Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Conosci davvero il mercato dei carrelli elevatori, quello in cui operi ogni giorno? Sai com’è l’andamento dei valori della produzione? E quali trend caratterizzano il settore e sono traino per il suo sviluppo futuro? Si tratta di informazioni essenziali per comprendere il mercato in cui si opera e fare le giuste scelte.

La pandemia ha leggermente frenato i carrelli elevatori, anche se la Lombardia ha mantenuto il suo dinamismo. Il fermo di numerosi magazzini imposto nel 2020 ha frenato il mercato italiano dei carrelli elevatori, con un calo del 10% rispetto all’anno precedente. È quello che ha evidenziato la rilevazione dell’associazione Aisem, che mostra andamenti diversi a seconda della la tipologia dei carrelli. Quelli da magazzino soffrono meno, con un calo pari a -7%, mentre i frontali scendono a - 17% per quelli elettrici, e quelli termici a -19%. Nel 2020 sono state vendute complessivamente 45.408 unità, con una netta prevalenza dei carrelli da magazzino, frontali elettrici e frontali termici.
Nord e Sud Italia
La regione più dinamica resta la Lombardia, dove sono stati venduti 11.766 carrelli elevatori, seguita a grande distanza dal Veneto (6323 unità) e dall’Emilia Romagna. Da notare, tuttavia, un aumento di quota nel mercato a Sud, con la Campania passata al 7% (+1 punto percentuale), la Sicilia e la Puglia al 4% (+1 punto percentuale). Secondo i dati Aisem, questo incremento è dovuto all’industria alimentare. E il coordinatore Comitato Statistiche sezione Carrelli Industriali Aisem (Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione), Loreno Leri, ha dichiarato: “il leggero calo del 2020 è un buon risultato, considerando il blocco totale del settore industriale del primo semestre, che ha contratto il mercato per almeno 3 mesi. Si è visto comunque un buon recupero verso la seconda parte dell'anno. Recupero che, nel 2021, è ancora più sensibile”.
L’innovazione
Sul processo di elettrificazione dei carrelli elevatori si è espresso anche Mirko Brambilla, vice capo sezione Carrelli Industriali Aisem: “Il processo di elettrificazione dei frontali termici, guidato dalle nuove tecnologie di alimentazione, non sta dando ancora un contributo significativo all'aumento della quota di mercato dei frontali elettrici Cl1. In controtendenza è invece la gamma da 7-18 ton, dove la corsa all'elettrificazione sta innovando il settore con nuove tecnologie elettriche totalmente green power ad emissioni zero”.
Per maggiori informazioni sul mondo del carrelli elevatori, seguici su www.logcenter.it.