Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Digitalizzazione per la logistica, tra AI e Industria 4.0
19 Gennaio
2022

Tecnologia


Numerosi i vantaggi della digitalizzazione dei processi produttivi. Ma come gestire al meglio la propria flotta mediante Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie?

Oggi molte attività sono in grado di rendere la produzione industriale più veloce, efficiente e precisa grazie alla digitalizzazione e ai passi avanti raggiunti grazie all’Intelligenza Artificiale (AI).



Le tecnologie digitali, infatti, hanno ormai raggiunto un’ampia diffusione in tutti i reparti delle aziende. Sappiamo che è possibile connettere insieme tra loro più dispositivi, trasmettere dati, abilitare gli impianti da remoto, oppure dotare i veicoli di nuove funzionalità.

In particolare, il mercato delle flotte aziendali per la logistica è uno dei principali settori in cui è in atto il cambiamento del concetto di mobilità, grazie alla digitalizzazione.

Nuove soluzioni tecnologiche, tra cui i sistemi di sensoristica o di assistenza alla guida, svolgono un ruolo fondamentale poiché permettono di esercitare un controllo sui mezzi, migliorando l’organizzazione delle attività lavorative, e tutelando gli operatori nelle aree ad alta movimentazione.

Migliorare l’efficienza con la visione artificiale

Grazie all’introduzione di sistemi autonomi nei veicoli industriali, tra cui l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, è possibile gestire più facilmente i dati e migliorare le prestazioni.

Tecniche come l'elaborazione delle immagini e il riconoscimento degli oggetti e persone sono sempre più apprezzate e ricercate dalle industrie. E infatti, grazie alla combinazione di sistemi hardware e software, diventa facile creare dispositivi che permettono di automatizzare un’ampia gamma di processi.

Esistono anche sistemi di prossimità basati sull'intelligenza artificiale, per rilevare pedoni, carrelli e segnaletica negli ambienti industriali. Inoltre, alcuni sistemi AI permettono di localizzare i mezzi e monitorare i percorsi, e anche di gestire gli accessi o rallentare un mezzo, per diminuire il rischio di collisione.

Se si sceglie di adottare processi di digitalizzazione con sistemi AI, l’efficienza e la sicurezza aumentano senza sostituire le abilità dell’operatore, che vanno ad integrarsi alla perfezione con il sistema intelligente. Così risulta possibile perfezionare la risposta dei vari mezzi agli stimoli esterni, con una maggiore integrazione uomo-macchina.

Perché scegliere una flotta digitalizzata e connessa

L'introduzione della digitalizzazione aziendale sta cambiando molti paradigmi, insieme al modo di pensare e fare impresa.
Uno degli elementi più interessanti di questa digitalizzazione dei processi è l’utilizzo dei dati, che consiste nell'integrare tra loro il maggior numero di dispositivi disponibili, per ottenere tutte le informazioni utili a risolvere problemi o a migliorare le prestazioni.

Un veicolo connesso può produrre un’elevata quantità di dati, che poi possono transitare verso piattaforme in cloud. Proprio per questo, entro il 2022 è stimata una crescita del 270% dei veicoli connessi. Ed è sempre più importante comprendere quali siano le conseguenze di questa espansione, per studiare come investire al meglio sulle nuove tecnologie.
Di certo, la possibilità di memorizzare ed elaborare dati avrà un forte impatto sulle decisioni strategiche di pianificazione delle risorse, nonché di gestione del rischio e dei costi, sia per il singolo veicolo che per l’intera flotta.

Probabilmente, l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale continuerà a crescere nel tempo, insieme alla necessità delle aziende di dotarsi di queste tecnologie.
Non a caso, si stima che le imprese che hanno adottato tempestivamente questo tipo di soluzioni inizieranno a vederne presto i benefici, ottenendo vantaggi sulla concorrenza.

Tutti i sistemi per la logistica e per la sicurezza sono in grado di portare, infatti, un reale vantaggio alle imprese, perché favoriscono la digitalizzazione dei processi in linea con il modello di Industria 4.0.


Hai bisogno di aggiornare la tua flotta con le più recenti tecnologie? Contatta il Dr. Pietro Vitiello, esperto d'innovazione per la logistica.

è un progetto di